Skip to main content

Avete in mente di ristrutturare la vostra abitazione e una delle prime spese da affrontare è la posa del parquet? C’è il problema di avere già un pavimento da sostituire? Ebbene, sappiate che uno dei principali vantaggi legati alla scelta del parquet è proprio quello di poterlo posare su un pavimento che già esiste. E il risparmio è notevole, dal momento che tutte le varie spese per smantellare la pavimentazione preesistente vengono evitate. Attenzione, però: per posare il parquet su un pavimento preesistente è fondamentale che le piastrelle vadano ad aderire alla perfezione al massetto. Quindi, si tratta di un’opzione senz’altro molto valida per chi vuole rivoluzionare e rinfrescare lo stile della propria abitazione, ma non è praticabile quando si tratta di una ristrutturazione obbligata dall’usura delle mattonelle precedentemente installate.

La posa del parquet: i vantaggi di usare il parquet prefinito

Dal punto di vista prettamente economico, vedremo come il parquet prefinito sarà più vantaggioso, sia nella fase di acquisto del rivestimento che per quanto concerne la manodopera. Interessante notare come si possa trovare sul mercato in praticissime plance e in differenti misure. Il fissaggio può avvenire ad incastro per una posa flottante senza usare la colla, ma l’applicazione non presenta costa altissimi, visto che non serve una manodopera particolarmente specializzata. Si può anche optare pero il fai-da-te, avvalendosi, però, degli strumenti adatti. La posa di un parquet su una pavimentazione preesistente permette di saltare a piè pari due operazioni: quella che prevede il suo smantellamento e poi il trasporto dei detriti in discarica.

Posa del parquet: quale legno scegliere?

Tra le tipologie di legno più apprezzate e diffuse troviamo certamente il parquet massello in rovere. Il problema è che, nella maggior parte dei casi, presenta un costo particolarmente elevato, visto che si aggira intorno ai 40 euro per metro quadro. La soluzione per risparmiare qualcosina è quella di optare per un prefinito nel medesimo materiale: il risultato sarà interessante e la spesa sarà praticamente dimezzata, visto che si parla di una spesa che mediamente si aggira intorno ai 25 euro al metro quadro.

Le scelte stilistiche: i fattori da considerare

Che si debba posare il parquet su un pavimento ex novo oppure su uno già esistente, i principali problemi derivano dalla scelta delle geometrie e delle tecniche da impiegare. Non è mai semplice scegliere, dal momento che non è sufficiente seguire le proprie preferenze, ma è bene anche tenere in considerazione aspetti specifici, come ad esempio l’apertura e il senso di percorrenza che caratterizza le porte. Altri due fattori che possono incidere, e non poco, sulla scelta, sono rappresentati dal tipo di illuminazione scelta e dalle dimensioni delle varie stanze. Affidarsi a qualcuno che abbia una certa esperienza nel campo in questione, quindi, è fondamentale. Anche e soprattutto perché, chi non ha mai svolto un lavoro del genere, non sa nemmeno quanto tempo possa servire per la levigatura, la verniciatura, per passare la cera e oliare il pavimento.

Open chat
Riceviamo c/o showroom solo su apt :)
Ciao, hai bisogno di informazioni?
Ti ricordiamo che Riceviamo i Clienti all'interno del nostro showroom solo su appuntamento. Prenota chiamando lo 06/89.13.15.27